Epoca del Conflitto
Cenni Storici
Le tensioni accumulate nell’Era dell’Equilibrio sfociarono in una serie di violenti scontri soprattutto all’interno dell’Impero Raneano, ma negli anni successivi in tutta Rhea, al punto tale che non vi è terra o regione che non si stata almeno parzialmente toccata dalla guerra nel corso di quella, che verrà poi chiamata, Epoca del Conflitto.
Sebbene nella maggior parte dei casi i cambiamenti siano stati minimi, qualche spostamento sui confini, alterazioni sulle zone di influenza di alcuni culti come una riduzione dei domini storicamente attribuiti ai seguaci del Silente e simili, tre conflitti hanno avuto conseguenze ben più evidenti.
► Il rapporto tra il Califatto e la Repubblica di Othan arrivò ad un precipizio dopo i numerosi anni di scaramucce, portando ad una vera propria guerra per mare che coinvolse a fasi alterne quasi tutte le potenze marine di Rhea, compresa Vezia e Atholon. L’unico motivo per cui il conflitto non si estese ulteriorimente fu per via della sempre più crescente pressione su i confini dovuta alle ondate dalle Terre Nere. Attualmente tra le due potenze vi è una costretta quiete che sembra mantenersi anche grazie all’interesse comune di togliere dai giochi la sempre più fastidiosa e invadente nuova forza che è Vezia.
►Sottovalutati, considerati poco più di bestie o al massimo i fastidiosi banditi, quando, negli ultimi anni di quest’Epoca, numerose tribù orchesche sotto il comando di Zarak, un capo carismatico e dai misteriosi poteri che gli sono valsi il titolo di “Guerriero del Sangue”, invasero e presero possesso di alcuni territori di confine delle Terre del Nord nessuno se ne preoccupò. Fu quando invece rivolsero le loro attenzioni a Teutonia battendone, anche se non con poche perdite, la famosa cavalleria con tattiche argute e scaltre che in molti si resero conto di quanto potessero essere pericolosi. Gli Orchi, però, e il loro signore Zarak ancora una volta stupirono i popoli di Rhea quando dopo alcuni anni di conflitto e una serie di vittorie, si stabilizzarono sulle proprie conquiste arrivando a definire dei confini e chiedere di essere riconosciuti come Signoria autonoma. Sebbene sia loro giuramento di eliminare la piaga della Non morte dalla faccia di Rhea, minaccia quindi diretta anche al signore di Teutonia Grendel, per il momento non paiono essere interessati a continuare la propria avanzata.
► Tra tutti, però, è stato l’Impero Raeniano quello che ha subito maggiormente gli effetti di quest’ Epoca. Il traballante stallo tra le sue regioni giunse a conclusione quando, sul fine dell’Era dell’Equilibrio, il Lauren, in seguito a conflitti interni che avevano portato al potere un nuovo ramo della famiglia Merovigia, sfruttò la scusa del mancato sostegno da parte dell’Impero in tale evento per dichiararsi indipendente. Quando, falliti i tentativi diplomatici, il Reggente minacciò l’uso del potente esercito imperiale, il autodichiaratosi Re Clovis dei Merovigi attaccò di sorpresa la regione dell’Austrasia conquistanone gran parte e prendendo in ostaggio la famiglia del Barone Manisque. La loro parentela con il Doge di Vezia diede al Lauren modo di forzare una alleanza con la città, trovandosi con un vantaggio non indifferente. Per evitare una guerra pericolosa, anche per il rischio di trascinare dentro le altre Pentapoli, l’Impero decise infine di concedere l’indipendenza alla ex Contea, anche se con dei rapporti preferenziali nei propri confronti, e questo fu possibile solo grazie alla mediazione del Concilio degli Otto Anelli che in cambio ricevette il dono di poter nominare un numero ristretto dei propri membri come nobili riconosciuti.